Chiama ora il : 334 78 37 048
o scrivi a: info@visurecatastalionline.it
Ricevi Il certificato Timbrato e Firmato registrato sul Portale APACI della Regione Toscana
Il servizio di rilascio dell’ Attestato di certificazione energetica o di Prestazione Energetica è attivo a Firenze ed in tutta la Regione Toscana nonché nelle Regioni: Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise, Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche, Piemonte, Veneto. Viene rilasci
Tutti gli Attestati di Prestazione Energetica sono redatti secondo la Nuova Normativa in Vigore da Giugno 2016
4 Cose da Sapere Dell ‘APE
Che cos’è Attestato Prestazione Energetica (APE) ?
l’ A.P.E. (già conosciuto come ACE (Attestato di certificazione energetica) prima delle modifiche del decreto 63/2013 ), è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. E’ uno strumento di controllo che sintetizza attraverso la scala energetica le prestazioni energetiche degli edifici. Al momento dell’ acquisto o della locazione di un immobile, oltre ad essere obbligatorio, è utile per informare sul consumo energetico.
Quando va fatto l’Attestato Prestazione Energetica (APE) ?
Secondo la normativa vigente, in particolare nel D.M. 26/06/2015 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici) e nel DM in conformità alla direttiva europea, l’APE va realizzato dal 1° Luglio 2009 in caso di compravendita di immobili e dal 1° Luglio 2010 in caso di locazione. Dal Gennaio 2012 negli annunci immobiliari vanno inseriti gli indici di prestazione energetica (valore in kwh/mq anno).
Chi redige l’APE ?
Il certificatore energetico che per legge deve essere: “un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti (Solitamente un Ingegnere)”. Circa la metà delle Regioni italiane ancora non hanno adottato delle normative proprie, in questo caso la legge vigente è quella nazionale (DLgs. 192/05).
Come viene redatto?
Viene effettuata una analisi energetica dell’immobile, valutate le caratteristiche delle murature e degli infissi, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. Dal 1 Ottobre 2015 con l’entrata in vigore del nuovo decreto ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015 la normativa promuove di redigere gli APE secondo metodologie e ad adottando un formato unico nazionale.