Cos’è una Visura Catastale ? La visura catastale è un documento in cui sono riportati i dati caratteristici e fiscali di un terreno o di una unità immobiliare intestati ad un determinato soggetto. Tali dati sono registrati presso il Catasto (agenzia del territorio), che è l’archivio anagrafico di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale.
Le visure catastali prelevate su visure catastali online sono le stesse del Catasto? Si, i documenti forniti : visure catastali per soggetto, visure catastali per immobile, planimetria catastali, elenco immobili, elaborato planimetrico, stralcio di mappa catastale,sono gli stessi rilasciati dall’agenzia del territorio (Catasto).
Possiedo i dati di un soggetto: nome cognome data di nascita e voglio sapere quali sono gli immobili a suo nome cosa devo richiedere? la visura catastale da richiedere a visure catastali online è quella per soggetti; con questo tipo di visura, partendo dai dati di un soggetto sia che si tratti di persona fisica, sia che si tratti di persona giuridica (società, associazione, ente, ecc…) indicando alla voce Provincia una “provincia” (ad esempio Roma), si ottengono in visura l’elenco di tutti gli immobile a nome di quel soggetto con indirizzo e dati catastali in quella provincia, qualora si intenda conoscere i cespiti presenti sull’intero territorio nazionale basta indicare alla voce Provincia “Nazionale”. I dati riportati in una visura catastale sono differenti a seconda se si tratti di un terreno o di una unità immobiliare e sono suddivisi in dati identificativi ed in dati di classamento. In una visura catastale su terreni i dati identificativi sono: Provincia, Comune, Sezione (se presente), Foglio, Particella ed eventuale Subalterno, mentre nei dati di classamento sono indicati: Qualità Classe, Superficie, Reddito Dominicale, Reddito Agrario, eventuali Annotazioni, gli Intestatari con riportate le quote di diritto del terreno. I dati identificativi contenuti in una visura catastale di una unità immobiliare sono: Provincia, Comune, Sezione, Foglio, Particella e Subalterno, mentre nei dati di classamento è riportata la Zona Censuaria, Categoria Catastale, Classe, Consistenza/Vani, Superficie Catastale (dove presente) Rendita Catastale ed altre informazioni. Non tutti i dati del classamento sono talvolta presenti in una visura catastale.
Possiedo i dati catastali di un immobile (foglio, mappa, particella, ecc…) e voglio conoscere chi è l’intestatario o gli intestatari dello stesso? la visura catastale da richiedere a visure catastali online è quella per immobile. Con questo tipo di visura, partendo dai dati dell’immobile si ha l’elenco degli intestatari attuali e l’indicazione delle rispettive quote in millesimi, inoltre spuntando l’opzione “Storica” si ottiene in visura l’elenco riportato nel catasto informatizzato dal 1973 ad oggi.
Ho bisogno della Piantina di un abitazione o di un negozio o di qualsiasi altro locale, che visura devo richiedere a visure catastali online? La visura catastale da richiedere a visure catastali online è la Planimetria Catastale. La planimetria Catastale non è nient’altro che la pianta depositata presso il catasto di un determinato immobile. Per la tutela della Privacy la legge impone che la planimetria Catastale possa essere richiesta solo dall’intestatario dell’immobile o da una persona delegata dallo stesso, di conseguenza visure catastali online può rilasciare la Planimetria catastale solo dopo la presentazione della delega dell’intestatario corredata da una copia di un documento di riconoscimento di quest’ultimo;
Ho Bisogno di una mappa in cui è riportato un suolo o un fabbricato, che tipo di visura devo richiedere a visure catastali on line? La visura catastale da richiedere a visure catastali online è l’estratto di mappa noto anche con l’acronimo “VACS”. L’estratto di mappa catastale non è nient’altro che una porzione di una delle mappe presenti negli archivi del catasto. All’interno delle mappe catastali sono riportate le sagome con indicazione dei confini e del numero di particella dei vari terreni e fabbricati presenti su quella porzione di suolo. Guardando un estratto di mappa catastale si ha la visione dall’alto di un determinato pezzo di territorio. In particolare con riferimento a un terreno o anche ad un fabbricato è possibile evincere con quali altri terreni o fabbricati confina, se affaccia su una strada , una piazza, ecc…
Ho Bisogno di sapere di quanti subalterni si compone un fabbricato, che tipo di visura devo richiedere a visure catastali on line? La visura catastale da richiedere a visure catastali online è l’elenco immobili. Questo tipo di visura catastale non è nient’altro che un elenco contenente tutti i subalterni (singole particelle), di cui si compone l’immobile, le informazioni che si possono reperire su un elenco immobili sono per ogni singolo subalterno in elenco: gli estremi catastali, la classe, la consistenza,la rendita catastale e l’indirizzo.
Ho bisogno delle Piante di un intero edificio che tipo di visura devo richiedere a visure catastali on line? La visura catastale da richiedere a visure catastali online è l’elaborato planimetrico. L’elaborato planimetrico è una visura catastale contenente la pianta per ogni piano di un intero edificio, Attenzione! Da non confondere con la planimetria catastale, l’elaborato planimetrico, diversamente dalla planimetria catastale non indica i divisori interni di ogni singolo subalterno presente nel fabbricato ma solo il perimetro, in pratica richiedendo come visura l’elaborato planimetrico avrò la pianta di ogni piano del fabbricato ma non avrò indicazione ne sulla divisione ne sulla distribuzione interna dei singoli subalterni.
Le visure catastali sono probatorie dello stato di fatto di un immobile ? Come è noto, le visure catastali non sono probatorie in quanto potrebbero riportare inesattezze dovute a mancati o non tempestivi inserimenti di volture da parte degli uffici del Catasto preposti, presentazioni di vecchi campionamenti incompleti (altri esempi sono l’inesatta intestazione del titolare, le indicazioni toponomastiche errate, ecc.);
Come posso ottenere l’elenco degli immobili di proprietà di un soggetto? Richiedendo una visura per nominativo a livello nazionale o provinciale, è sufficiente indicare i dati anagrafici del soggetto (privato o azienda) di cui si vuole conoscere l’elenco degli immobili, la visura catastale emessa da visure catastali online riporta una serie di informazioni suddivise in dati identificativi ed in dati di classamento. Poi seconda che si tratti di terreni o di fabbricati o immobile indicherà , per una visura catastale su terreni i dati identificativi : Provincia, Comune, Sezione (se presente), Foglio, Particella ed eventuale Subalterno, ed i dati di classamento : Qualità Classe, Superficie, Reddito Dominicale, Reddito Agrario, eventuali Annotazioni, gli Intestatari con riportate le quote di diritto del terreno. Invece, dati identificativi contenuti in una visura catastale di una unità immobiliare sono: Provincia, Comune, Sezione, Foglio, Particella e Subalterno, mentre nei dati di classamento è riportata la Zona Censuaria, Categoria Catastale, Classe, Consistenza/Vani, Superficie Catastale (dove presente) Rendita Catastale ed altre informazioni. Non tutti i dati del classamento sono talvolta presenti in una visura catastale;
Dove trovo i dati necessari per richiedere una visura catastale per immobile? I dati catastali dell’immobile possono essere reperiti all’interno di documenti quali il Rogito notarile, il modello Unico o la dichiarazione Imu. Sugli atti di acquisto solitamente i dati catastali si trovano subito dopo la descrizione dell’oggetto della vendita. Fondamentalmente sono riconducibili ad il foglio, (abrev. Fg.); ll mappale o particella (abrev. m.lla, p.lla), eventuale subalterno (abrev. sub.) qualora si tratti di una porzione di un immobile (ad esempio un appartamento in un palazzo), e per alcune provincie dove il numero notevoli di cespiti ha richiesto un ulteriore suddivisione, la Sezione (abrev. Sez.).
Come posso ottenere una visura catastale partendo dai dati dell’immobile? Richiedendo a visure catastali on line una visura per immobile, indicando i dati catastali (Comune di appartenenza, Foglio, mappale e subalterno) dell’unità immobiliare di cui ti interessa ottenere la visura;
I dati che otterrò, a quale data sono aggiornati ? I dati contenuti nelle visure catastali, sono aggiornati al giorno feriale precedente alla richiesta. Sulla visura è sempre indicata la data di emissione;
I dati contenuti nella visura sono sempre corretti ? Non necessariamente, i dati presenti negli archivi del catasto vengono aggiornati in base alle denuncie di variazione effettuate dagli utenti. Ad esempio se Tizio vende un immobile a Caio, dalla comunicazione che viene fatta al catasto, quel cespite passerà da Tizio a Caio e di conseguenza, quando andrò a fare una visura catastale per soggetto non troverò più indicato fra gli immobili di Tizio quell’immobile ma lo troverò fra gli immobili di Caio, così come, se richiedo una visura catastale per immobile o una planimetria catastale su quell’immobile, l’intestatario riportato nella stessa non sarà più Tizio ma Caio, diversamente, se tale variazione non è stata comunicata al catasto o il catasto non l’ha evasa troverò su qualsiasi richiesta efferente l’immobile (visura catastale per soggetto, planimetria catastale, visura catastale per immobile) l’indicazione del vecchio intestatario. Lo stesso discorso vale per variazione dell’immobile (modifica degli ambienti interni, frazionamento, variazione del civico o dell’indirizzo, ecc…) se tali variazioni a tempo debito sono state trasmesse le visure catastali che vengono evase risulteranno aggiornate con le suddette variazioni, se ciò non è stato fatto;
Perché non posso richiedere una visura catastale nelle provincie di Trento e Bolzano? Nelle province di Trento e Bolzano vige il catasto fondiario (o tavolare), archivio con valenza probatoria che si differenzia dal catasto vigente nel resto d’Italia.
Dove trovo i dati necessari per richiedere un estratto di mappa? I dati catastali dell’immobile possono essere reperiti all’interno di documenti quali il Rogito notarile, il modello Unico o la dichiarazione Imu. Sugli atti di acquisto solitamente i dati catastali si trovano subito dopo la descrizione dell’oggetto della vendita. fatta la richiesta, visure catastali on line vi invia L’estratto di mappa è una rappresentazione grafica della mappa catastale vigente, che riporta le sagome dei fabbricati o dei terreni interessati. La visura estratto di mappa , è utile nel caso in cui si voglia identificare eventuali aree di pertinenza di fabbricati, o la configurazione di terreni e dei loro confini.
Dove trovo i dati necessari per richiedere un elenco immobili ? I dati catastali dell’immobile possono essere reperiti all’interno di documenti quali il Rogito notarile, il modello Unico o la dichiarazione Imu. Sugli atti di acquisto solitamente i dati catastali si trovano subito dopo la descrizione dell’oggetto della vendita. L’elenco fabbricato è una visura catastale che contiene tutte le unità immobiliari presenti in un singolo fabbricato, comprendente i dati di classamento, categoria e classe delle unità immobiliari, la rendita, l’indirizzo ma non i dati degli intestatari.